DAL BORGO DI MONTEROSSO AL BOSCO DI CANALAZZO
ADESIONI ENTRO LE ORE 13 DI VENERDÍ 24 GIUGNO
Tradizionale camminata che inizia nel tardo pomeriggio lungo trazzere, sentieri e piste sterrate e, al rientro, si conclude la serata con un piacevole momento conviviale in piazza S. Antonio, comunque facoltativo da comunicare al momento dell’adesione.
DSirettori: Giovanna Roccuzzo 3336757086, C. Battaglia 3334646885 e A. Pantano 3349597366
Appuntamento: sabato ore 17:00 piazzale Valle di Era – Ragusa, registrazione dei presenti e partenza per Monterosso; inizio escursione ore 17:30.
Equipaggiamento: abbigliamento consono alla stagione, felpa, zaino piccolo, scarpe da trek, lampadina, bastoncini, pantaloni lunghi
Mezzo di trasporto: auto propria.
Tipologia del percorso con tracciato chiuso ad anello: sentieri, mulattiere, piste sterrate, breve tratto asfaltato.
Difficoltà del percorso: media difficoltà, E;
Lunghezza del percorso: circa 12 chilometri.
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti comprese le soste.
Quote di altitudine in metri e elevazione: minima 420, massima 720, totale in salita e in discesa 715.
Pasti: giropizza. Numero Minimo dei partecipanti: 15.
Quota di partecipazione: contributo volontario per il sostegno della sezione € 2, costo pizzeria circa € 10 – 12 , qualsiasi consumazione extra è a carico individuale.
Assicurazione: attivare l’assicurazione per eventuali Non soci.
Programma
Incontro sabato pomeriggio alle 17 in punto nel piazzale Valle di Era, dove si fanno le registrazioni dei partecipanti e si parte per Monterosso; una volta parcheggiate le auto, inizia la camminata sul sentiero della Fiuredda che conduce a fondovalle. Dopo avere attraversato il ponte sul torrente Amerillo, si prosegue in salita inizialmente su strada asfaltata e poi su trazzera fino alla sommità; arrivati alla zona boschiva, si
continua in discesa al limite del bosco e si imbocca il sentiero del Cacciatore che scorre fra una pineta e un’antica lecceta. Dopo circa due chilometri, il cammino volge in salita per passare a ridosso di un bassorilievo religioso e terminare nel caseggiato di Canalazzo, dove si fa una breve pausa. Si continua la piccola avventura notturna in discesa per passare vicino all’area attrezzata e proseguire sulla strada sterrata che riporta la comitiva al Borgo, con l’ultimo tratto del percorso su una scalinata in salita.
O