14 maggio 2023
Le Pietre Ballerine di Parco Ronza
Riserva naturale con le caratteristiche rocce arenarie.
Località Piazza Armerina (EN)
Direttore d’escursione: Rosa Di Grande 329.4219819
Luogo di riunione: 08:15 Ragusa Piazzale Valle di Era, via Aldo Moro
Ora di partenza: 08:30
Rientro: ………………….. alle 18.00 circa
Numero max di partecipanti: 30
Mezzo di trasporto: ……… Auto propria
Equipaggiamento…………… Abbigliamento da trekking, scarponi, cappello ecc
Tipologia del percorso…….ad anello
Grado di difficoltà: …… per escursionisti “E”
Dislivello in salita……… non rilevanti
Dislivello in discesa…… non rilevanti
Lunghezza del percorso………Km.6 ( ad anello)
Presenza di acqua sul percorso: nelle zone di servizio.
Pranzo: …………………… a sacco,
Percorso: ………………… sentieri
Tempo totale di percorrenza: 3 ore più soste
Come arrivarci: da Ragusa per la SS 514 per Caltagirone poi S. Michele di Ganzeria e si prosegue per la
SS 117 bis fino al parcheggio del Parco della Ronza.
Il posto: Tra Piazza Armerina ed Enna si trova una delle più grandi aree verdi attrezzate della Sicilia
Descrizione: lungo il percorso incontriamo le pietre ballerine (le pietre incantate) che sono delle
particolari conformazioni di rocce dall’aspetto colonnare.
Sono costituite da roccia quarzarenitica pliocenica associata a correnti di torbida sottomarina che dopo
la fase di litificazione ed emersione hanno subito un processo di erosione subaerea, tra cui quella
eolica che le ha così modellate.
La conformazione delle rocce ha destato sempre la fantasia delle persone del luogo che nelle leggende
le ha viste come dei danzatori pietrificati.
E’ prevista al rientro una visita a Caltagirone: scalinata Santa Maria Maggiore, Cattedrale di San
Giuliano fino ai giardini Vittorio Emanuele.