Escursione a cava Santa Chiara
acqua trekking lungo uno dei più incontaminati torrenti degli Iblei
domenica 16 luglio 2023
Direttori di escursione: Corrado La Terra 320 0736185
Giancarlo Parrino e Mario Tumino
…………………………………………………………………………………………………………
Appuntamento: ore 8,30 piazzale valle di Era via Aldo Moro, Ragusa
Equipaggiamento: zaino leggero, scarpe da trekking “bagnabili” (no scarpe da scoglio o da ginnastica
o sandali), qualche torcia elettrica, un bastoncino o in alternativa bastone di legno o di canna da
reperire lungo il torrente per tenersi in equilibrio su zone scivolose così da avere una mano libera,
costume da bagno già alla partenza, sacchetti a tenuta stagna dove riporre tutto quanto non si può
bagnare, (telefonino, chiavi, pranzo), scorta di acqua (almeno 1,5 litri) cappellino per il sole,
protezione solare, ricambio completo da lasciare in auto
Mezzo di trasporto: auto propria
Tipologia del percorso e tracciato: in linea A/R su sentieri, mulattiere, greto del torrente
Difficoltà del percorso: EE ,cioè escursionisti esperti secondo la classificazione ufficiale CAI, per la
presenza di stretti cunicoli scavati nella roccia, brevi tratti impervi ed esposti da percorrere con
l’ausilio di corde già predisposte. Inoltre occorre saper nuotare (per brevissimi tratti)
Dislivello totale in metri: 180 ▼altrettanti▲
Altitudine in metri sul livello del mare: tra quota 340 e quota 180
Lunghezza del percorso in chilometri: 8,5 di cui 7 km in acqua
Tempo di percorrenza in ore: 6 ore oltre le soste
Ripari lungo il percorso: no
Acqua potabile lungo il percorso: no; Pasti: pranzo a sacco
Numero massimo dei partecipanti: 15 oltre ai direttori di escursione. (escursione riservata ai soci).
L’escursione sarà presentata in sede CAI giovedì 13 luglio alle 19,30
Quota di partecipazione: 2 euro contributo volontario per il sostegno della sezione
domenica 16 luglio 2023; cava Santa Chiara: acqua trekking lungo uno dei più incontaminati torrenti degli IbleiCAI Ragusa2023-07-13T08:52:28+02:00