La cava d’Ispica
Un percorso lungo 4000 anni. Da Baravitalla alle scale Piane.
Direttore d’escursione: AE G. Scribano 328.9176958
Luogo di riunione: 08:15 sede CAI
Ora di partenza: 08:30
Rientro: ………………….. alle 17.00 circa
Numero max di partecipanti: 25
Mezzo di trasporto: ……… Auto propria
Equipaggiamento…………… Abbigliamento da trekking, scarponi, cappello ecc
Presenza di acqua sul percorso: non sono presente sorgenti.
Pranzo: …………………… al sacco,
Percorso: ………………… carrarecce, tratturi, letto di torrente
Grado di difficoltà: …… per escursionisti “E.”
Dislivello in salita……… mt.38
Dislivello in discesa…… mt.160
Tempo totale di percorrenza: 6 ore più soste
Lunghezza del percorso………Km.8,5
Punti di particolare interesse: la chiesa bizantina di San Pancrati; abitazioni e chiese rupestri.
Riferimenti cartografici……….. IGM Foglio 1:25.000 Modica – Cava d’Ispica
Domenica 20 aprile 2023 – La cava d’IspicaCAI Ragusa2023-04-27T14:53:28+02:00