Trekking Rifugio Monte Crisimo
Comune di Sant’Alfio
(Domenica 21 Maggio 2023)
Direttore escursione: Cosimo Giaquinta (3358247393)
Raduno: 7:30 presso Centro Commerciale IPERCOOP di fronte Decathlon
Partenza: 7:45
Rientro: 18:30 circa
Mezzo di trasporto: auto propria
Equipaggiamento: scarpe da trekking, cappello, k-way o mantellina parapioggia, bastoncini
Pasti: in proprio, possibilità di utilizzare area attrezzata per arrostire.
Percorso: in linea ed in parte ad anello;
Lunghezza: 8 Km circa
Durata: 4ore incluse le soste
Difficoltà: E, il percorso è in parte in ombra.
Altitudine s.l.m.: inizio percorso 1.130 mt., fine percorso 1.208 Mt.
Ripari lungo il percorso: rifugio e bivacco Monte Crisimo
Acqua potabile lungo il percorso: no
N° Partecipanti: nessun limite, eventuali non soci devono attivare la copertura assicurativa
Quota di partecipazione: 2 Euro, contributo volontario per sostegno alla sezione.
Presentazione sede CAI giovedì 18 Maggio p.v. ore 19:30
Come raggiungere il posto:
Da Ragusa si parte in direzione Catania e si prosegue per Messina via autostrada fino all’uscita di Fiumefreddo, lasciata l’autostrada si prosegue per raggiungere Linguanglossa e si imbocca la Mareneve per 5 km sino a raggiungere il bivio per Monte Crisimo. Dopo 4 km di selciato raggiungiamo l’ingresso del demanio forestale lasciate le auto iniziamo la nostra escursione.

Descrizione dell’itinerario:
Entriamo nel demanio forestale e imbocchiamo il sentiero per il rifugio, accessibile e ben tenuto. Dopo circa 1,5 km intercettiamo il sentiero che porta al bivacco Querce Grandi, dove faremo una sosta e ammireremo questi maestosi alberi, che sembrano come tante persone in piazza che parlano tra loro.
Riprendiamo il nostro sentiero per raggiungere il Rifugio e il bivacco di Monte Crisimo in posizione nord-est dell’Etna a 1.208 metri s.l.m., dove possiamo godere di un panorama meraviglioso sulla baia di Taormina e spingere lo sguardo fino alla costa calabrese. In questa area attrezzata faremo la pausa pranzo e per chi vuole può utilizzare anche legna e griglie messe a disposizione dall’Ente forestale. Dopo la pausa e alcune foto panoramiche riprendiamo il nostro cammino in discesa che chiude l’anello e ci porta a riprendere le auro.
Tempo permettendo ci fermeremo presso un bar di Linguaglossa.