A CASA DELL’ANATRA MARMORIZZATA
Visita all’area protetta dei pantani Cuba e Longarini
domenica 5 Marzo 2023
direttori di escursione: Pino Occhipinti 338 9415117 e Laura Perini
……………………………………………………………………………………
Appuntamento: ore 8,00 Ragusa piazzale valle di Era, via Aldo Moro
Rientro: nel pomeriggio
Equipaggiamento: zaino leggero, scarpe da trekking, bastoncini, mantellina para pioggia, cappellino. Si consiglia di dotarsi di binocolo per osservazione degli uccelli (ingrandimento consigliato 8x).
Mezzo di trasporto: auto propria
Tipologia del percorso e tracciato: tratturi, strade sterrate, sentieri.
Difficoltà del percorso: T
Lunghezza e profilo altimetrico del percorso:
Prima parte, pantano Cuba, 6,7 km. Sostanzialmente piatta con un dislivello massimo di 30m.
Seconda parte, pantano Longarini, 3,5 km. Tutta in pianura.
Tempo di percorrenza in ore: 5 ore oltre le soste
Ripari lungo il percorso: Nel percorso del pantano Cuba ci sarà la possibilità di una sosta intermedia.
Guadi da attraversare: no
Acqua potabile lungo il percorso: no; Pasti: pranzo a sacco nella sede del centro, con possibilità di utilizzo del bagno.
Numero massimo dei partecipanti: 40 con priorità ai soci.
Quota di partecipazione: 2 € contributo volontario per il sostegno della sezione. Eventuali non soci partecipanti devono attivare la copertura assicurativa (costo 8 €)
L’escursione sarà presentata in sede giovedì 2 Marzo alle 19,30.
La presentazione comprenderà una parte introduttiva di tipo generale, che avrà lo scopo di illustrare l’importanza della zona umida nell’ecosistema della rotta migratoria medio mediterranea, con particolare attenzione agli interventi di recupero già messi in atto ed a quelli previsti nell’ambito del ripristino naturalistico dei luoghi.
Non saranno accettate adesioni prima della presentazione.
Programma dell’escursione
L’escursione è pensata per contemperare diverse esigenze: strutturare un tracciato che permetta di potere effettuare un percorso; prevedere diverse soste per potere osservare gli uccelli, che in questo periodo sono particolarmente numerosi; valutare gli interventi di bonifica e rinaturalizzazione del territorio, effettuati dalla fondazione proprietaria della riserva.