L’Obliqua

La mulattiera che collega la Fontana di Galerme a Buglia

Focus:

Ore 8 30 piazzale antistante lo stadio in C.da Selvaggio. Max 30 partecipanti

Difficoltà: E
Direttori:

Eugenio Antoci 336.548359 e Gina Pavone

Programma Completo

L’Obliqua

Domenica 4 Dicembre

Appuntamento: piazzale antistante lo stadio in C.da Selvaggio
Partenza: 8,30
Rientro: primo pomeriggio
Durata dell’escursione: 1 giorno
Equipaggiamento: a cipolla, secondo la stagione
Mezzo di trasporto: auto propria
Tipologia del percorso: mulattiere, sentieri, trazzere
Difficoltà del percorso: E
Dislivello totale in metri: +502, -502
Lunghezza del percorso in chilometri: 12
Tempo di percorrenza in ore: 5 escluse le soste
Ripari lungo il percorso: no
Guadi da attraversare: no
Club Alpino Italiano – Sezione di Ragusa
v. Umberto Giordano n.57 – 97100 Ragusa
Posta Elettronica: segreteria@cairagusa.org
Pasti: a sacco
Numero massimo dei partecipanti: 30
Quota di partecipazione: 2 euro di contributo volontario e 8 euro di assicurazione per i non soci

Alle 8,30 partenza dal Selvaggio, e con le auto raggiungeremo la storica Fontana di Galerme, dove un tempo si abbeveravano tutte le mandrie della zona, lì lasceremo le auto ed inizieremo un percorso ad anello: faremo dapprima la mulattiera appunto di Galerme con un panorama straordinario che va dalle miniere di asfalto di Castelluccio e Streppenosa, fino al mare; proseguiremo per un tratto della mulattiera Gisolfo per immetterci nella cosiddetta Obliqua, via di collegamento trasversale che la unisce con Buglia, lì visiteremo la piccola chiesetta di campagna con annessa scuola, donata da un signore di Galati Mamertino con il frutto del suo lavoro da emigrato in America, potremo parimenti ammirare l’enorme complesso abitativo di Buglia Soprana dove rimane ancora integra un’enorme macina per le olive con relativo torchio.

Condividi quest'escursione con i tuoi amici, prenotatevi presto!

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla mailing list