FESTA CAI SICILIA
Tutte le Sezioni si riuniscono a Tusa, per dare vita al più grande evento annuale del Sodalizio
Sabato 29 e domenica 30 aprile
Direttori: il Presidente e il Consiglio Direttivo
Coordinatori: Giusi Falbo 3475794112 e Carlo Battaglia 3334646885
Presentazione giovedì 16 marzo, ore 19:30 (evento riservato ai soli soci)
Adesioni: la stessa sera, dopo avere presenziato la riunione e versato il contributo di € 20,00. I coordinatori si attiveranno per bloccare i posti in una struttura ricettiva di Tusa o comunque nelle vicinanze;
Appuntamento: si consiglia di partire il venerdì pomeriggio, data la notevole distanza, ma si resta liberi di pernottare solo il sabato;
Durata dell’evento: 2 giorni;
Mezzo di trasporto: auto propria;
Numero massimo di partecipanti: 15 soci;
Quota di partecipazione: contributo € 2,00 per il sostegno alla sezione.
Gentilissimi Soci, dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto il CAI di tutta la Sicilia riunirsi il due e tre aprile a Piazza Armerina, per dare vita a un momento di aggregazione e di festa, anche quest’anno l’esperienza va riproposta per le stesse finalità, arricchita da nuove riflessioni, spunti, temi. Un modo per conoscere angoli bellissimi della nostra amata terra, per scambiarci l’essenza del CAI, per dare visibilità al nostro sodalizio grazie all’impegno dei tanti Soci che credono nei suoi principi e nelle sue nobili finalità. Il CAI riscuote notevole successo e apprezzamento dalla società, dalle istituzioni, dalle pubbliche amministrazioni, da altre associazioni per il lavoro che svolge e che non si limita solo ad accompagnare i soci nelle gite, ma guarda oltre, guarda verso il futuro partendo dall’attuale realtà sociale e ambientale. Il nostro Sodalizio lavora incessantemente, attraverso i suoi soci titolati ed esperti nelle varie e numerose discipline, al miglioramento del rapporto dell’uomo con la natura, una natura non tiranna e da dominare e domare, ma alleata suprema per darci la possibilità di condurre una vita dignitosa attraverso le sue preziose risorse. Altro obiettivo è il miglioramento del rapporto fra gli esseri umani, la montagna unisce e aggrega secondo sani principi, rende le nostre relazioni più raffinate ed eleganti: incontrandoci in ambienti naturali, scopriamo un’atmosfera speciale che lascia il segno in ognuno ricca di elementi da ricordare e da raccontare. Il CAI nasce, nel lontano 23 ottobre 1863, come ricerca scientifica della montagna; oggi è anche la più grande e autorevole Associazione Ambientalista. Ne possiamo essere orgogliosi! Non si tratta di una spassionata Gita, ma di un momento solenne del CAI Siciliano, per esprimere, vivere e diffondere
la nobile natura del nostro Sodalizio.