Linee guida per la conduzione e la partecipazione alle Escursioni
Premessa:
tutti i partecipanti alle Escursioni del CAI, accompagnatori ed accompagnati sono tenuti all’osservanza di alcune norme comportamentali volte alla sicurezza e alla buona riuscita dell’Escursione, quindi é richiesto a tutti l’impegno a collaborare con il Direttore dell’Escursione e a seguirne le direttive.
Art. 1 – Il Direttore d’Escursione (D. E.)
a) Redige un programma dettagliato nel quale saranno messe in evidenza:
- il giorno e l’ora di chiusura delle iscrizioni;
- il percorso e le sue caratteristiche (Tempi di percorrenza, dislivelli complessivi, sviluppo, ecc.);
- il livello di difficoltà secondo la scala edita dalla Commissione Centrale Esc. del C.A.I. ;
- i mezzi di trasporto; l’eventuale luogo di pernottamento e dei pasti; l’attrezzatura individuale;
- l’eventuale importo della quota di partecipazione;
- l’eventuale numero massimo dei partecipanti;
- il luogo e l’ora di ritrovo e della partenza;
- quant’altro si ritenga utile per lo svolgimento ottimale dell’escursione.
b) A suo insindacabile giudizio, può escludere i partecipanti ritenuti non idonei o non sufficientemente equipaggiati.
c) Predispone i mezzi di trasporto in relazione alle esigenze dell’escursione.
d) Il D. E. o un suo delegato deve essere presente in sezione, per ricevere le iscrizioni e fornire informazioni, almeno il giorno di riunione precedente la data della escursione.
e) Può disporre variazioni di percorso e di orario durante lo svolgimento dell’escursione o l’annullamento della stessa.
f) S’impegna a rispettare gli oneri che gli derivano dall’organizzazione e la conduzione dell’escursione, e a farsi sostituire col massimo anticipo se, per gravi motivi personali o per sopraggiunti impedimenti, non fosse disponibile, nonché a darne tempestiva comunicazione al Presidente della sezione.
g) Relaziona al Presidente, o alla C.E. ove presente, sull’andamento dell’escursione, sul percorso e relative difficoltà eventualmente riscontrate, sul numero dei partecipanti, i loro nominativi ecc.
h) L’attività di Direttore d’escursione e/o accompagnatore è svolta a titolo gratuito.
i) Se durante lo svolgimento dell’escursione un partecipante non dovesse essere più in grado di proseguire, il D. E. non può assolutamente lasciare che questi faccia ritorno da solo alla base di partenza, ma valuterà il caso di farlo accompagnare da persona di sua fiducia con indubbia capacità ed esperienza o deciderà il ritorno alla base di tutta la comitiva.
Art. 2 – Partecipazione
Alle attività escursionistiche possono prendervi parte tutti i soci del Club Alpino Italiano (C.A.I.) in regola con il pagamento della quota annuale. Nella formazione di gruppi a numero chiuso, i soci della sezione hanno diritto di precedenza. 1
La presenza dei non soci:
a) È subordinata dall’insindacabile giudizio del D. E. e alla presenza in sezione per un colloquio con il D. E. nonché all’attivazione dell’assicurazione prevista per i non soci.
b) Sono tenuti a versare l’eventuale maggiorazione stabilita dal Consiglio Direttivo, oltre alla quota aggiuntiva prevista per l’assicurazione antinfortunistica attivata dalla sezione.
Art. 3 – Il partecipante all’escursione deve:
a) Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà e impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base della preparazione fisica e sul possesso di un adeguato equipaggiamento.
b) Seguire l’itinerario previsto, non allontanarsi dal gruppo né abbandonare l’escursione arbitrariamente, salvo il consenso del D. E. affinché lo stesso sia sollevato da eventuali responsabilità.
c) Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dal Direttore di Escursione e dai suoi eventuali collaboratori e adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria ed altrui incolumità.
d) Il socio che, con il suo comportamento compromette la buona armonia e, in definitiva, la buona riuscita dell’escursione, sarà segnalato dal D. E. al Consiglio Direttivo e alla Commissione Escursionismo per eventuali provvedimenti del caso.
Art. 4 – Iscrizione
a) Le prenotazioni vengono accettate dal D. E. o da un suo delegato, presso la sede sociale, nei giorni e nei modi previsti.
b) La quota di partecipazione stabilita deve essere versata all’atto della prenotazione e sarà rimborsata solo in caso di annullamento dell’escursione.
Art. 5 – Orario e partenza
Il ritrovo per la partenza è fissato 15 minuti prima dell’orario riportato nel programma. Nel caso di utilizzo del pullman i prenotati non ancora presenti perdono il diritto al posto 5 minuti prima dell’orario di partenza.
Art. 6 – Accettazione del regolamento e responsabilità
I partecipanti accettano e s’impegnano a osservare le norme di questo regolamento, in particolare esonerano il responsabile e gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità per infortuni che dovessero avvenire durante le escursioni o i trasferimenti.
Norme generali a cui attenersi nell’organizzazione degli aspetti economici connessi all’attività escursionistica:
a) La quota di partecipazione all’attività escursionistica è fissata dall’organizzatore.
b) I partecipanti, nel caso di attività di più giorni, sono tenuti a versare una quota in anticipo decisa di volta in volta. Nell’eventualità di noleggio del pullman sono tenuti a versare, in anticipo, l’intero importo. Tali somme non sono rimborsabili.
c) Per i soci di età inferiore agli anni 18, la partecipazione è condizionata alla presenza del genitore o da persona che ne assume l’affidamento.
CLASSIFICAZIONE DELLE ESCURSIONI SECONDO LA LORO DIFFICOLTÀ
Le escursioni vengono diversificate secondo i vari livelli di difficoltà, che sono:
T (Turistica) . Escursione che presenta una certa facilità nel suo svolgimento e che avviene in genere su mulattiere, strade o sentieri agevoli e ben evidenti; non presenta un eccessivo dislivello, ha una lunghezza di alcuni chilometri e si conclude dopo poche ore di percorso. Occorre una normale preparazione fisica.
E (Escursionisti) . Escursione che presenta una media difficoltà, con una lunghezza di percorso oltre gli 8 chilometri e un dislivello consistente; il percorso è a volte accidentato su sentieri poco evidenti o su tratti scivolosi o pietrosi, in genere ha un tempo di percorrenza oltre le 6 ore. Richiede una buona preparazione fisica e necessita di calzature adatte e di equipaggiamento appropriato.
EE (Escursionisti esperti) . Escursione molto impegnativa, con elevata difficoltà e che si svolge su lunghi tratti, anche oltre i 15 chilometri, presenta un notevole dislivello con percorso accidentato che scorre su pendii molto ripidi o scivolosi e può avere un tempo di percorrenza oltre le 7/8 ore. Occorre un’ottima preparazione fisica, assenza di vertigini, un’eccellente esperienza escursionistica e conoscenza dell’ambiente montano.
EEA (Escursionisti esperti con attrezzatura alpinistica) . Escursione che presenta le difficoltà come la precedente, ma che richiede anche l’utilizzo di specifiche attrezzature e l’uso di adeguato equipaggiamento personale, per superare tratti esposti o pareti rocciose, percorrere sentieri ghiacciati o innevati.
EAI (Escursionisti in ambienti innevati) Escursione che presenta le difficoltà come la precedente, richiede anche l’utilizzo di specifiche attrezzature e l’uso di adeguato equipaggiamento personale, per percorrere sentieri ghiacciati o innevati.
CONSIGLI UTILI PER L’EQUIPAGGIAMENTO
Gli scarponi sono senza dubbio la parte più importante dell’equipaggiamento: devono essere comodi, a collo alto per sostenere bene la caviglia e con la suola di ottima qualità; altro elemento fondamentale, spesso sottovalutato, sono i calzettoni, che devono essere spugnosi, in modo da occupare tutti gli spazi tra piede e scarpone ed evitare così la formazione di vesciche; per il resto è conveniente vestirsi “a strati”, in modo da potere facilmente togliere o aggiungere qualcosa; una mantella parapioggia può diventare utile anche nelle giornate che appaiono soleggiate; lo zaino deve essere provvisto di coprizaino impermeabile; evitare di appesantire inutilmente lo zaino; acqua da bere in abbondanza, soprattutto nei mesi estivi, così come creme solari; bastoncini.
“Non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento”
Lord Baden Powell Fondatore dello Scoutismo

CICLO ESCURSIONISMO:
TC: Turistico – percorso su strade piastrellate o sterrate con fondo compatto e scorrevole di tipo carrozzabile.
MC: percorso che richiede una media capacità tecnica in quanto si svolge su sterrate con fondo leggermente irregolare o sconnesso, oppure su sentieri con fondo compatto.
BC: percorso che richiede una buona capacità tecnica perché si svolge su sterrate sconnesse e su sentieri irregolari, con ostacoli naturali.
OC: per ciclo escursionisti con ottime capacità tecniche in quanto il percorso è su sentieri molto irregolari e particolarmente sconnessi con evidenti ostacoli naturali